Integratori Alimentari • Cosa Sono e a Cosa Servono | Video

integratori alimentari cosa sono e a cosa servono
Home » Alimentazione » Integratori Alimentari • Cosa Sono e a Cosa Servono | Video

Integratori alimentari: prodotti specifici, assunti con una regolare alimentazione

Gli Integratori Alimentari Herbalife non sono farmaci ma bensì prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta volti a favorire l’assunzione di determinati principi nutritivi.

La dieta sana può essere integrata dai giusti integratori alimentari, che ci permettono di supplire ad eventuali carenze e di rendere l’apporto nutritivo più completo

In una alimentazione equilibrata gli integratori alimentari arricchiscono di vitamine, sali minerali, sostanze antiossidanti e protettive, per un apporto nutrizionale completo e ricco in ogni momento della giornata

Nonostante spesso si abbia la sensazione di seguire una dieta sufficientemente variata, in realtà, molti alimenti sono inclusi in modo occasionale nella nostra alimentazione quotidiana, basti pensare al pesce o ad alcuni tipi di ortaggi.

Ma anche chi riesce ad inserire tutti gli alimenti indispensabili al proprio fabbisogno personale non ha comunque la garanzia che il cibo apporti realmente i fattori nutritivi che dovrebbe avere (si pensi alle coltivazioni intensive o alla frutta spesso raccolta e imballata prima di giungere a maturazione).

che cos'è un integratore alimentare
Che cos’è un integratore alimentare

Per questi motivi è consigliabile associare dieta e integratori alimentari (IA).

Gli integratori alimentari sono disponibili in diverse forme, come capsule, pastiglie, compresse, pillole e simili, ma anche polveri in bustina e liquidi contenuti in fiale o flaconi.

➤ Gli integratori alimentari non sono farmaci ma bensì “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare ma non in via esclusiva aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate” (art. 2 del Decreto Legislativo n° 169 del 21 maggio 2004).

➤ L’aumentata attenzione alla qualità della vita e il diffuso bisogno di salvaguardare il proprio benessere psicofisico ha spinto molti a cercare nell’integrazione alimentare quelle soluzioni che, di fatto, la farmacopea convenzionale non è in grado di fornire, proprio perché orientata più alla cura della malattia che alla promozione della salute.

➤ È bene però ricordarsi che gli integratori alimentari non possono sostituirsi ad una alimentazione corretta ed equilibrata che rimane un punto fondamentale per il proprio benessere.

Nel caso in cui la persona abbia una patologia conclamata, è consigliabile avere l’opinione del medico di famiglia, del pediatra, del medico dello sport o di altro specialista in grado di valutare le eventuali interazioni tra integratore alimentare e terapie farmacologiche in atto.

Il medico può inoltre fornire indicazioni molto utili anche su altri possibili aspetti di cui si deve tener conto nel momento in cui si inizia ad integrare la propria alimentazione con questo tipo di prodotti.

Classificazione degli integratori alimentari

Gli integratori alimentari possono essere distinti sulla base di svariati criteri. Una classificazione utile è quella che suddivide tali prodotti sulla base dei loro componenti:

  • Integratori a base di piante officinali o derivati
  • Integratori di aminoacidi
  • Di vitamine: sono costituiti da combinazioni di vitamine, sostanze fondamentali per la salute e il buon funzionamento dell’organismo che, come è noto, non sono sintetizzabili dall’organismo e devono pertanto essere introdotte con l’alimentazione. Da sottolineare che le vitamine liposolubili (di cui fanno parte le vit. A, D, E e K) si accumulano in riserve dell’organismo, mentre quelle idrosolubili (la vit. C, il complesso B, la vit. PP, l’acido folico, la vit. H e l’acido pantotenico) devono essere assunte ogni giorno con i cibi in quanto non si immagazzinano
  • Integratori di minerali: prodotti a base di minerali, elementi indispensabili per lo svolgimento di diversi processi fisiologici e biochimici dell’organismo e che devono essere anch’essi assunti tramite l’alimentazione.
  • Solitamente sono conservati in organi deposito (come il fegato, le ossa, ecc.), ma le scorte si possono esaurire facilmente attraverso la sudorazione, la diuresi o in situazioni patologiche come la diarrea
  • Integratori di acidi grassi: detti anche omega-3 e omega-6, sono molecole indispensabili per il corretto svolgimento di varie funzioni dell’organismo e, in particolare, per garantire la salute del sistema cardiovascolare.
  • L’organismo umano ha in effetti la capacità di produrre acidi grassi polinsaturi, ma solo in modeste quantità e comunque non sufficienti alle necessità metaboliche, per questo motivo è necessaria l’assunzione di queste sostanza tramite la dieta
  • Fibre: costituiti da molecole contenute negli alimenti vegetali, hanno la caratteristica di non essere degradate dagli enzimi del tratto digestivo, migliorando il benessere intestinale.
integratori alimentari herbalife nutrition le 10 regole d'oro
Integratori alimentari Herbalife Nutrition: le 10 regole d’oro

È importante prestare attenzione alla qualità degli integratori

Herbalife offre una vasta gamma di IA conforme a tutti i requisiti di legge

Affidandosi innanzitutto ad aziende di grandi dimensioni in grado di vantare non solo una tradizione ma anche una specializzazione in questo settore.

Herbalife offre una vasta gamma di Integratori Alimentari conforme a tutti i requisiti di legge, con una etichettatura dettagliata in grado di fornire al cliente le informazioni necessarie per valutarne sia la composizione che la qualità delle sostanze nutritive utilizzate.


GUARDA IL VIDEO: Herbalife – Gli integratori proteici in polvere


Questo è il sito di un Distributore Indipendente Herbalife Nutrition

Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarmi:

contattami chiamami
Chiamami Contattami
contattami in whatsapp
WhatsApp Contattami
contattami in messenger
Messenger Contattami
contattami in telegram
Telegram Contattami

Questo articolo fa parte della categoria Alimentazione

Tempo di lettura stimato: 6 minuti