Indice
- Protocollo Alimentare per Sportivi Targato HERBALIFE24 e CONI
- Esistono diversi tipi di classificazione degli sport
- Protocollo Alimentare CONI Herbalife: Nutrizione applicata allo sport
- 1° – GUARDA IL VIDEO: Herbalife – Serena Chiavaroli presenta il Primo protocollo alimentare con il CONI
- 2° – GUARDA IL VIDEO: Herbalife – Serena Chiavaroli presenta il Secondo protocollo alimentare con il CONI
- 3° – GUARDA IL VIDEO: Herbalife – Serena Chiavaroli presenta il Terzo protocollo alimentare con il CONI
- 4° – GUARDA IL VIDEO: Herbalife – Serena Chiavaroli presenta il Quarto protocollo alimentare con il CONI
Protocollo Alimentare per Sportivi Targato HERBALIFE24 e CONI
Il Protocollo Alimentare CONI Herbalife sulla Nutrizione e Integrazione Alimentare nella pratica sportiva è un manuale per tutti gli allenatori e i trainer italiani.
Il Protocollo Alimentare è realizzato dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI diretto dal Prof. Antonio Spataro, ed è frutto della collaborazione tra il CONI e Herbalife24.
Una guida per gli sportivi a tutti i livelli e un punto di riferimento in tema di alimentazione e di integrazione
E con Serena Chiavaroli, trainer di livello internazionale e consulente Herbalife, per assicurare un prodotto il più ricco possibile di informazioni che potessero essere utili a coach, atleti, e medici.
Un vero e proprio manuale che contiene tutti i dettagli, i consigli e le informazioni, da un punto di vista sportivo e scientifico, per riuscire a costruire piani alimentari corretti e orientati a seconda del tipo di sport praticato, con un impatto positivo sulle performance e sulla salute dell’atleta. Un Protocollo diviso in quattro fascicoli, ognuno dei quali presenta la nutrizione applicata allo sport per categoria, secondo una classificazione fisiologica-biomeccanica, che suddivide le discipline.
All’interno dei volumi del Protocollo Alimentare si potranno trovare, tutto nei minimi particolari:
- Esempi dettagliati suddivisi sport per sport di piani alimentari e di recupero.
- Consigli alimentari e fisici su tutto ciò che c’è da fare per una corretta preparazione e un corretto recupero, oltre che un corretto comportamento durante lo sforzo.
- Tabelle, statistiche, dati e risultati di ricerche scientifiche.
- Un quadro preciso ed esauriente delle modalità da seguire per una corretta pratica sportiva, che tiene in considerazione la forte relazione tra sport e alimentazione.
- Il modo migliore, Per ogni singolo caso, di affrontare la nutrizione e l’integrazione, con i regimi consigliati, i cibi migliori, i metodi di idratazione, l’utilizzo degli integratori e dei macro e micro nutrienti.
Vengono affrontati quindi molti temi fondamentali per il mondo dello sport, che richiede sempre più sforzi e performance sempre più alte, con il nostro corpo portato molto spesso oltre il limite.
E non è un caso, quindi, che per la stesura del Protocollo abbia svolto un ruolo fondamentale Herbalife, la multinazionale leader nel settore dei prodotti alimentari e degli integratori sportivi, che da due anni supporta il CONI e gli atleti azzurri in tutte le loro attività e gare.
Esistono diversi tipi di classificazione degli sport
Classificazioni che sono caratterizzate da parametri fisiologici dello sforzo, durata e intensità dello sforzo, o caratteristiche biomeccaniche del gesto.
Questo testo è diviso in 4 fascicoli, ognuno dei quali presenta la nutrizione applicata allo sport per categoria, secondo una classificazione fisiologica-biomeccanica, che suddivide le discipline in:
- ad impegno aerobico anaerobico alternato
- sport di resistenza
- di potenza
- di destrezza
Gli sport ad impegno aerobico anaerobico alternativo
Sono caratterizzati dalla necessità di avere una buona resistenza, ma anche dalla capacità di sostenere scatti e gesti di potenza condizionati da una discreta massa mu scolare. In questi sport sono presenti pause programma te che riducono l’intensità dello sforzo. Anche in tali discipline (calcio, basket, rugby, pallavolo, tennis ecc…) la nutrizione ha l’obiettivo di ottimizzare la composizione corporea. Un adeguato piano alimentare deve rispettare le fasi e la tipologia degli allenamenti
Negli SPORT DI RESISTENZA
Il dispendio energetico è normalmente molto elevato, per questo l’atleta si caratterizza spesso per un peso corporeo basso, massa grassa estremamente bassa e massa muscolare non elevata. L’approccio nutrizionale in tali discipline prevede un introito calorico proporzionale alla durata e all’intensità dell’esercizio, con una prevalenza dei carboidrati, ad eccezione delle gare di ultra-resistenza dove ci può essere l’indicazione ad aumentare anche notevolmente la quota lipidica.
Negli SPORT DI POTENZA
La peculiarità è produrre un’azione esplosiva con il massimo della forza. Spesso il gesto atletico dura meno di 20 secondi. Il peso corporeo, rispetto ad un pari soggetto sedentario, può risultare da lievemente aumentato (110 m piani, 110 ostacoli) a molto aumentato (sollevamento pesi). Valutando la composizione corporea però troveremo bassi livelli di massa grassa ma importanti strutture muscolari. La dieta in queste discipline prevede il consumo di adeguate quantità di energia e di macronutrienti per mantenere un’elevata massa magra.
Gli SPORT DI DESTREZZA
Implicano soprattutto la sollecitazione degli apparati sensoriali e richiedono atti motori estremamente precisi. In alcuni di essi l’impegno muscolare è rilevante (pattinaggio artistico, ginnastica artistica, sci alpino, salto con gli sci, scherma, sport di combattimento, ecc.), in questi casi un peso corporeo adeguato con un’ottima dotazione muscolare sono requisiti fondamentali. Altre discipline invece l’impegno muscolare è soprattutto posturale e direzionale: equitazione e automobilismo. In altre l’impegno muscolare è carso: tiro a segno, tiro a volo, il timoniere nel canottaggio, ecc. In ogni caso una corretta alimentazione che permetta agli atleti di mante- nere sempre la giusta concentrazione, evitando cali glicemici e stanchezza mentale è fondamentale.
HERBALIFE24 CONSIGLIA:
Protocollo Alimentare CONI Herbalife: Nutrizione applicata allo sport
La nutrizione applicata all’ambito sportivo e all’attività motoria è un campo che combina nozioni di scienza dell’alimentazione e della fisiologia dell’esercizio.
I protocolli alimentari, sviluppati insieme all’Istituto di Medicina dello Sport del CONI hanno come obiettivo quello di far comprendere al lettore le principali informazioni contenute nelle linee guida e negli studi scientifici più recenti, per riuscire a costruire piani alimentari corretti e orientati a seconda del tipo di sport praticato con un impatto positivo sulla performance e sulla salute dell’atleta.
1° – GUARDA IL VIDEO: Herbalife – Serena Chiavaroli presenta il Primo protocollo alimentare con il CONI
2° – GUARDA IL VIDEO: Herbalife – Serena Chiavaroli presenta il Secondo protocollo alimentare con il CONI
3° – GUARDA IL VIDEO: Herbalife – Serena Chiavaroli presenta il Terzo protocollo alimentare con il CONI
4° – GUARDA IL VIDEO: Herbalife – Serena Chiavaroli presenta il Quarto protocollo alimentare con il CONI
Questo è il sito di un Distributore Indipendente Herbalife Nutrition
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarmi:
Questo articolo fa parte della categoria: Sport e Fitness
Tempo di lettura stimato: 8 minuti