Colesterolo Rimedi • Come migliorare il livello in 3 passi – Video

colesterolo rimedi come migliorare il livello in 3 passi
Home » Alimentazione » Colesterolo Rimedi • Come migliorare il livello in 3 passi – Video


Il colesterolo si combatte con una sana e buona alimentazione

Colesterolo rimedi: l’alimentazione contro il colesterolo deve essere povera di calorie, grassi e zuccheri, ed associata ad una attività fisica.

Una alimentazione equilibrata ti aiuta a mantenere normale il livello di colesterolo nel sangue. Prediligi gli acidi grassi polinsaturi e limita quelli saturi… e non dimenticarti delle fibre.

Come saprai, il colesterolo è un grasso che svolge diverse funzioni importanti nell’organismo umano e diventa dannoso per la nostra salute solo quando il suo livello nel sangue è superiore alla norma

Il colesterolo è una molecola organica che appartiene alla famiglia dei lipidi e svolge un ruolo fondamentale in diverse funzioni dell’organismo, tra cui:

  • Funzione strutturale (è un componente essenziale delle membrane cellulari)
  • Precursore ormonale (è la sostanza base per la “costruzione” di diversi ormoni)
  • Formazione della Vitamina D
  • Produzione di bile
  • Sviluppo dell’embrione
corretta alimentazione per ridurre il colesterolo nel sangue
Corretta alimentazione per ridurre il colesterolo nel sangue

Una buona quota di colesterolo viene prodotta dall’organismo, soprattutto ad opera del fegato, mentre una piccola parte viene introdotta dall’alimentazione.

Spesso si parla di colesterolo “buono” e colesterolo “cattivo”; la distinzione è data dal tipo di proteina che lo trasporta nel sangue: nel primo caso si tratta di lipoproteine ad alta densità (HDL) mentre nel secondo di lipoproteine a bassa densità (LDL).

Il colesterolo “cattivo” (LDL) è definito tale soltanto quando si trova in eccesso nell’organismo perché, a seguito del processo di ossidazione, danneggia le pareti dei grossi vasi aumentando il rischio di formazione di placche aterosclerotiche (un ostacolo meccanico al flusso di sangue).

Di contro, le HDL (colesterolo “buono”) hanno il compito di trasportare il colesterolo dalla periferia verso gli organi, per l’utilizzo o lo smaltimento, quindi se presenti in buone quantità sono garanzia di protezione per l’organismo.

Diversi studi hanno dimostrato come l’eccessiva concentrazione di colesterolo nel sangue è correlata ad un aumentato rischio di problemi cardiovascolari soprattutto se associato ad abitudini scorrette (fumo, alcol, vita sedentaria e alimentazione poco sana).

Altri fattori da considerare sono diabete, pressione alta, condizione di obesità o sovrappeso e anche una storia familiare positiva per le cardiopatie.

Il colesterolo alto non produce una chiara sintomatologia e quindi l’unico modo per saperlo è attraverso il proprio medico.


Colesterolo rimedi naturali, ecco qualche consiglio:

Se ritieni che il tuo stile di vita non sia sano o hai una familiarità con disturbi, prova a fare qualche cambiamento.

➤ PRIMO PASSO colesterolo rimedi: molto importante che permette di controllare e/o ristabilire i livelli di colesterolo nel sangue è la cura dell’alimentazione, è evidente infatti che le scelte fatte a tavola possono influenzare direttamente la colesterolemia, quindi è bene:

Ecco i primi 5 punti:

  • Aumentare il consumo di legumi e verdura: considerato che il colesterolo si ritrova negli alimenti di origine animale, è bene prediligere alimenti di natura vegetale
  • Scegliere metodi di cottura come la bollitura o il vapore
  • Ridurre il consumo di grassi saturi (es. dolci, biscotti, carni lavorate)
  • Eliminare gli acidi grassi trans
  • Fare attività fisica regolarmente

Altri punti importanti:

  • Smettere di fumare
  • Fare attenzione al consumo di grassi in generale, prediligendo cibi bilanciati e con basso contenuto di grasso
  • Variare l’introito proteico prediligendo ed aumentando anche il consumo di pesce (2-3 volte a settimana) visto che contiene gli acidi grassi essenziali
  • Consumare almeno 25 gr di fibre al giorno, fondamentali perché riducono l’assorbimento intestinale di colesterolo
  • Pratica costante di esercizio fisico

➤ SECONDO PASSO colesterolo rimedi: oltre ad agire direttamente sull’innalzamento dei livelli di colesterolo “buono” (HDL), aiuta nella gestione del peso corporeo e favorisce il benessere del sistema cardiovascolare.

  • Per migliorare i livelli di colesterolo l’American Heart Association raccomanda una media di 40’ di attività aerobica a moderata-elevata intensità almeno 3-4 volte a settimana.
  • Per garantire il benessere del sistema cardiocircolatorio inoltre raccomanda almeno 150’ di esercizio fisico aerobico ad intensità moderata a settimana oppure 75’ effettuati ad alta intensità.

➤ TERZO PASSO colesterolo rimedi: si concentrano tutte le buone abitudini racchiuse nel concetto di stile di vita sano, tra cui:

  • Non fumare, visto che il fumo provoca un abbassamento del colesterolo “buono”
  • Eliminare i kg di troppo e ridurre il girovita, per non incorrere nella così detta sindrome metabolica
  • Innalzare i livelli di attività motoria spontanea (camminata, giardinaggio, utilizzo della bicicletta ecc.)

Colesterolo rimedi naturali, con un aiuto validissimo e dimostrato per abbassare il livello di colesterolo nel sangue è dato dal beta-glucano dell’avena*. Gli effetti dei beta-glucani sul colesterolo nel sangue sono stati dimostrati in più di 55 studi clinici. E tutto ciò che serve sono 3 g di beta-glucani al giorno.

È per questo che Herbalife ha collaborato con OatWellTM** per lo sviluppo del nuovo prodotto Beta heart, che aiuta a ridurre il colesterolo o a mantenerlo a livelli normali in modo semplice.

*È stato dimostrato che il beta-glucano dell’avena abbassa il colesterolo nel sangue. L’ipercolesterolemia costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di cardiopatie coronariche. La malattia coronarica ha molteplici fattori di rischio e l’intervento su uno di questi fattori può avere o meno un effetto benefico.
**OatWell® è un marchio registrato DSM

riduci il colesterolo con beta heart herbalife nutrition
Riduci il colesterolo con Beta Heart Herbalife Nutrition


Prenditi cura del tuo cuore

Chi svolge esercizio fisico in maniera costante gode di molteplici benefici che interessano i vari organi ed apparati dell’organismo.

In particolare è risaputo l’effetto positivo indotto dal movimento sulla salute del sistema cardiovascolare, con effettiva riduzione del rischio di malattie cardiache ed ictus.

Nonostante le evidenze, ben oltre 24 milioni di persone in Italia, pari a circa il 42% della popolazione, si dichiarano completamente sedentarie (CONI 2014) ed inoltre le cause di morte più frequenti in Italia sono proprio, nell’ordine, le malattie ischemiche del cuore, le malattie cerebrovascolari ed altre malattie del cuore (ISTAT 2014).

Da quanto emerge quindi, data la stretta relazione presente tra attività fisica e benessere cardiovascolare, risulta necessario introdurre la pratica di esercizio fisico nella routine quotidiana.

L’attività aerobica è quella senz’altro da prediligere (ad esempio la camminata, il nuoto, la bici), perché aiuta nel controllo della pressione arteriosa e del colesterolo, favorendo anche la gestione del peso corporeo.

L’American Heart Association raccomanda per il benessere cardiovascolare:

  • 30’ di attività aerobica a moderata intensità per almeno 5 volte a settimana, per un totale di 150’ settimanali oppure 25’ di attività aerobica ad alta intensità almeno 3 volte a settimana per un totale di 75’ settimanali o ancora una combinazione di esercizio fisico a moderata ed alta intensità.
  • Attività di potenziamento muscolare da moderata ad elevata intensità da effettuare almeno 2 volte a settimana.

Pur considerate le raccomandazioni molti non riescono ad allenarsi con costanza, magari perché non amano muoversi oppure per via degli odierni ritmi frenetici.
Ci sono semplici indicazioni che possono aiutare ad ottimizzare il tempo favorendo la pratica di esercizio fisico nel lungo periodo:

1 – Scegli l’attività che fa per te! Il primo passo, quello più importante, che garantisce continuità nel tempo, passa soprattutto attraverso la scelta del tipo di attività da praticare che dovrà rispecchiare le proprie caratteristiche ed esigenze.

2 – Prendi l’abitudine! Allenarsi ogni giorno crea una routine regolare che favorirà una dipendenza positiva e piacevole legata all’esigenza di muoversi.

3 – Inserisci l’attività fisica nel tuo stile di vita! La proposta di esercizio fisico giornaliero deve inserirsi gradualmente nel contesto quotidiano, in modo da non stravolgere il proprio stile di vita. Ad esempio è bene allenarsi negli orari che ciascuno ritiene più opportuno in base alle esigenze personali.

4 – Effettua l’esercizio fisico a più riprese! E’ vero che, come menzionato sopra, per ottenere benefici è importante fare almeno 30’ al giorno di attività ma se si ritiene più pratico, questa può essere assolutamente divisa in blocchi da 10’ ciascuno da ripetere più volte al giorno.

5 – Dai continuità. Saltare una sessione di allenamento settimanale non è un problema ma è importante recuperare il giorno successivo, in questo modo si innesca l’abitudine al movimento.

Oltre all’esercizio fisico ci sono altre raccomandazioni che favoriscono la buona salute del cuore:

  • Evitare lo stress
  • Smettere di fumare
  • Dormire in maniera sufficiente ed adeguata. I disturbi del sonno sono associati ad un aumento di pressione arteriosa con un maggior rischio di incorrere nella malattia cardiovascolare
  • Curare l’alimentazione e nello specifico:
    – consumare 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno, che contengono vitamine e minerali oltre che tante fibre. E’ importante infatti raggiungere almeno 25 gr al giorno di fibre, meglio se contenenti anche i beta-glucani dell’avena.
    – o garantire un apporto equilibrato di grassi sani derivati da pesce, latticini magri, frutta a guscio e semi, evitando i cibi fritti o quelli contenenti molti acidi grassi saturi.

Prodotti Herbalife che favoriscono una normale funzione cardiaca

Colesterolo rimedi naturali: il Beta Heart è un preparato per bevanda in polvere a base di OatWell™, fonte di beta-glucano d’avena. È stato dimostrato che il beta-glucano dell’avena abbassa il colesterolo nel sangue e l’ipercolesterolemia costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di cardiopatie coronariche. Ci sono 1,5 gr di beta-glucani d’avena per cucchiaio dosatore e si raccomanda l’assunzione di almeno 3 gr al giorno.

Per personalizzare l’introito giornaliero di fibre è possibile utilizzare la Bevanda Multifibre che per ogni porzione apporta 5 gr di fibre.



GUARDA IL VIDEO: Louis Ignarro Herbalife Nutrition – Cuore in salute e buon invecchiamento


GUARDA IL VIDEO: L’assunzione di Beta Heart può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo?


Questo è il sito di un Distributore Indipendente Herbalife Nutrition

contattami chiamami
Chiamami Contattami
contattami in whatsapp
WhatsApp Contattami
contattami in messenger
Messenger Contattami
contattami in telegram
Telegram Contattami

Posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi
I clienti hanno maggiori possibilità di raggiungere i propri obiettivi attraverso l’uso dei prodotti giusti, il rapporto di fiducia con il proprio Distributore Indipendente Herbalife e facendo parte di una community.
Se desideri un’assistenza personalizzata, contattami ai link che trovi qui sopra.

Questo articolo fa parte della categoria Alimentazione

Tempo di lettura stimato: 0 minuti


Link correlati