Indice
Ogni individuo è unico e ha esigenze nutrizionali specifiche
La “ruota della nutrizione” è una guida importante per scegliere i prodotti più idonei al proprio stile di vita ed ottenere il miglior equilibrio tra benessere ed esigenze alimentari in armonia con i ritmi quotidiani, a volte frenetici, a volte troppo rilassati.
La Nutrizione di Base Herbalife è un ottimo punto di partenza per uno stile di vita sano.
CONTROLLO DEL PESO
Sappiamo che per raggiungere e mantenere il peso ideale è necessario seguire un regime alimentare ipocalorico e fare esercizio fisico, anche moderato. Diversi studi clinici dimostrano che scegliere quotidianamente un frullato sostituto del pasto aiuta ad ottenere e controllare il peso sperato senza trascurare l’apporto di vitamine, proteine, minerali e la giusta idratazione.
ENERGIA, SPORT E FITNESS
L’apporto di liquidi durante il giorno è fondamentale, soprattutto in caso di attività fisica più o meno intensa. Non è necessario semplicemente bere più acqua, ma scegliere il tipo di liquidi per reidratare il proprio corpo in modo che ne beneficino tutti gli organi e i tessuti, interni ed esterni.
BENESSERE SISTEMA CARDIOVASCOLARE
L’apporto giornaliero di grassi omega-3 a catena lunga per il benessere del cuore è stato stabilito dall’EFSA* in 250 mg, per un adulto. Quando non è possibile introdurre questa quantità con l’alimentazione, è fondamentale ricorrere ad un integratore.
*EFSA: autorità europea per la sicurezza alimentare.
MIGLIORE DIGESTIONE
La moderna alimentazione si è rivelata spesso scarsa di fibre, elementi utili per il benessere dell’apparato digerente. La razione giornaliera introdotta dovrebbe essere di circa 25 gr per un adulto, ma spesso non raggiunge neanche la metà. Si rende necessario in questi casi integrare la dieta con alimenti adatti o con le fibre solubili.
BENESSERE ETÀ
Dopo i famosi “anta”, il corpo di un uomo e di una donna subisce un rallentamento: è più difficile perdere peso, non si ha la stessa energia e resistenza di prima. Quindi è necessario modificare alcune abitudini alimentari e di vita. Si rivela utile inoltre supportare il sistema cardiovascolare con integratori specifici ad azione protettiva.
BENESSERE SISTEMA IMMUNITARIO
Il nostro sistema immunitario è molto prezioso e può rivelarsi molto fragile: lo stress fisico e mentale lo mettono a dura prova. Il nostro dovere è proteggerlo e mantenerlo in equilibrio con una dieta sana e varia, ricca di vitamine C, D, E, e quelle del gruppo B (B6, B12 acido folico).
BENESSERE UOMO E DONNA
Negli ultimi anni si afferma sempre di più la medicina di genere, che riconosce le differenze tra uomo e donna sia nelle patologie sia, soprattutto, nelle cure. Vale lo stesso per la dieta e per gli integratori: uomo e donna hanno esigenze diverse nella qualità e nella quantità dei nutrienti, siano essi carboidrati, grassi, proteine, vitamine o minerali.
NUTRIZIONE ESTERNA
Una corretta alimentazione ci permette di nutrire in modo sano il nostro corpo dall’interno, ma è necessario prendercene cura anche dall’esterno, scegliendo prodotti che garantiscano alla nostra pelle la giusta idratazione e nutrizione per mantenere bellezza ed integrità.
Ruota della nutrizione: il tuo piano per il controllo del peso
Raggiungere il peso ideale richiede un programma prima di tutto mentale: aver ben presenti i risultati da raggiungere, le tappe del percorso, i tempi e le modalità. La buona volontà e la costanza saranno alleate fondamentali per evitare di vanificare i risultati già raggiunti e proseguire fino al traguardo sperato!
Un buon piano per controllare il peso deve comprendere questi 6 punti:
- Fare attenzione al bilancio tra calorie ingerite e calorie consumate
Le calorie bruciate ogni giorno devono essere inferiori a quelle ingerite, se vogliamo perdere peso. Un buon ritmo per dimagrire è perdere 0,5-1Kg di peso ogni settimana. Pesandoci sempre nello stesso giorno della settimana, ci renderemo conto se stiamo rispettando questo ritmo o se dobbiamo ridurre il nostro apporto calorico e/o aumentare la nostra attività fisica. - Arricchire la dieta con la giusta quantità di proteine magre e di qualità
Il nostro corpo utilizza le proteine per ogni attività svolta al suo interno: intervengono nel trasporto di ossigeno per tutto l’organismo, costruiscono e riparano i tessuti (inclusi i tessuti muscolari), partecipano alla sintesi degli enzimi, degli ormoni e di altri composti chimici.
È importante assumere una buona quantità di proteine durante l’intero arco della giornata, distribuendole nei tre pasti principali e negli spuntini tra un pasto e l’altro. Preferiamo sempre le proteine che aiutano a mantenere la massa magra: carni bianche, pesce, legumi. - Privilegiare i carboidrati buoni
Come ben sappiamo, i carboidrati comprendono anche i dolci, ma è bene scegliere i carboidrati che contengono meno zuccheri e quindi meno calorie: verdura, frutta, cereali (preferibilmente integrali). Tra questi, le verdure contengono meno calorie e più acqua, quindi possiamo concederci porzioni più abbondanti, se condite con moderazione. La frutta e i cereali sono più calorici delle verdure, ma contengono nutrienti importanti dei quali non dobbiamo privarci. - Attenzione ai grassi: meglio scegliere quelli buoni
I grassi (preferiamo sempre quelli insaturi) sono fondamentali nella dieta, ma il loro peso deve essere sempre controllato poiché molto calorici. Per grassi buoni intendiamo l’olio d’oliva, da preferire ad altri oli e ai grassi animali, la frutta in guscio (ricca di proteine e minerali), l’avocado. - Imparare a ridurre le porzioni
Se la nostra dieta è già varia ed equilibrata, ma non riusciamo a perdere peso, possiamo provare a ridurre ogni porzione del 20%. Si tratta di una riduzione modesta, ma efficace, che ci aiuterà prima di tutto ad abituarci ad introdurre una quantità minore di cibo. Una volta “assuefatti”, ci sembrerà naturale continuare così e ci renderemo conto che stiamo perdendo peso senza fare sacrifici eccessivi. - Mangiare a intervalli regolari
Come ben sappiamo, saltare un pasto non ha mai accorciato i tempi di una dieta, anzi: al pasto successivo si arriva più affamati e con la convinzione di poter recuperare anche parte del pasto mancato. Tutto ciò causa uno stress non sono fisico, ma anche mentale: ci focalizziamo sempre più sull’orario dei pasti, diventiamo nervosi e irascibili. La soluzione più saggia è sempre la più antica: mangiare a intervalli regolari, cadenzati, quotidianamente. Per chi lo preferisce, è possibile dividere le quantità giornaliere in più pasti e spuntini, con pause più brevi tra uno e l’altro. L’importante è non superare le dosi quotidiane e ricordarsi di idratarsi con la giusta frequenza.
Questo è il sito di un Distributore Indipendente Herbalife Nutrition
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarmi:
Questo articolo fa parte della categoria: Ottimizza la nutrizione
Tempo di lettura stimato: 7 minuti